ORESTE SILVESTRI ( TETE' )


TORNA A

        AMNESYCI 


 HOME 

 ADOZIONI

 ALBUM

 AMICI 

 ARTICOLI 

 FOTO STORY

 HUMOR 

 DOWNLOADS 

 LINKS (veterinari)


SCRIVI A TETE' !!!


 DOVE TETE' ???

Vuoi incontrare il bel Tetè?

Passa a trovarlo al Sacro & Profano :

 l' Osteria di suo Papàh !!!





 

 

 

 

 

 


 ARTICOLI 

Una raccolta di articoli a tema animalistico, apparsi su giornali o da altre fonti ... 



La processionaria è un insetto lepidottero della famiglia dei taumatopeidi.
È un parassita che colpisce gli alberi, soprattutto pini (Pinus Nigra e Pinus Silvestris) e querce a foglia caduca (Quercus robur e Quercus peduncolata) anche se può, occasionalmente, colpire anche i larici, i cedri, i noccioli, i castagni, i faggi, i carpini e le betulle.

La processionaria è un insetto molto pericoloso per cani, i quali, annusando il terreno, possono inavvertitamente ingerire i peli urticanti che ricoprono il corpo dell’insetto.
I sintomi che un cane presenta sono spesso gravi.
Il primo sintomo è l’improvvisa e intensa salivazione, provocata dal violento processo infiammatorio principalmente a carico della bocca (della lingua in particolare) ed in forma meno grave dell’esofago e dello stomaco. Il fenomeno non diminuisce né si attenua col passare del tempo, anzi, a seguito del contatto si scatena un’infiammazione acuta che colpisce immediatamente la lingua che subisce un ingrossamento patologico a volte raggiungendo dimensioni spaventose, tali da soffocare l’animale.
I peli urticanti del bruco della processionaria, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare: il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi con la conseguente perdita di porzioni di lingua.
Altri sintomi rilevanti sono: la perdita di vivacità del animale, febbre, rifiuto del cibo, vomito e diarrea e anche diarrea emorragica.

Come intervenire se il cane presenta i sintomi del contatto con la processionaria?

La prima cura da apportare a un cane colpito da processionaria consiste nell’allontanare la sostanza irritante dal cavo orale: occorre quindi effettuare un abbondante lavaggio della bocca con acqua. Il modo migliore è solitamente quello di aiutarsi con una siringa senz’ago con la quale poter spruzzare ripetute volte il liquido nella bocca del cane.
Dopo questo primo intervento, occorre recarsi immediatamente dal medico veterinario.

Nota Bene: poichè la processionaria colpisce soprattutto alberi giovani (e in modo particolare pini e querce), occorre prestare particolare attenzione ai parchi o aree verdi in cui sono presenti queste piante.



Psicologa, collaboratrice del Gazzettino


Etologo, fondatore dell'Etologia


  

Due Articoli da " Il Venezia "


Verbale a TAPPO per mancanza guinzaglio !!!


Tenete i vostri amici animali sempre al guinzaglio, se di grossa taglia, anke con la muserola.





Da Leggo del 18-05-10


A giugno 2010 esce qst articolo sulla rivista "  ", nella di cui foto,appaiono il nostro Bamboo e le zampine di Chio ...

 SU




 “ Tutti gli Animali nascono uguali davanti alla VITA e hanno gli stessi diritti all’ Esistenza ”


 (Dichiarazione Universale dei Diritti dell' Animale; Unesco, 15/10/78)

 L' Uomo è solo uno tra i tanti Animali


 REGOLAMENTO CIRCOLAZIONE CANI AREE PUBBLICHE