| 
 
       
       
 
       LINKS    
      
         
      
      
       TELEFONO DONNA  
      
      1522 
      
       
        
      
         
      
         
         
      
      
      
      CULTO DEA MADRE 1 
      
      CULTO DEA MADRE 2 
      
      CULTO DEA MADRE 3 
 
       
 
  Dateli a me !!! Per favore
... Ho un posticino in Barena ...Daiiii ...
 
ENTRA NEL MATTATOIO 
       
 
 
     |  | 
 
     
    Indovinate qual' è il Primo Mistero che ha affascinato l' 
    Uomo fin dalla sua comparsa su questo Pianeta ??? 
    Indovinate quanto ne fu affascinato, se le primissime 
    testimonianze di "Arte" preistorica riguardano proprio questo ... 
    33.000 Anni fa, già l' uomo dedicava statuette e disegni a 
    questa Meraviglia : 
    La Femmina, la Donna, la Nascita e la Fertilità ... La Dea 
    Madre. 
    TOP, ma TOP TOP TOP TOP RANKING 
    MASSIMO , ma MASSIMO MASSIMO MASSIMO MASSIMO RISPETTO ... 
  POLITICA
IN ROSA       
  La liberiana Ellen Johnson Sirleaf, prima donna a diventare capo di stato in un paese africano, in un paese
" quasi
uscito " solo nel 2003 dalla guerra civile, in cui si respira ancora una atmosfera di
instabilità. Economista formatasi negli Stati Uniti ( e da questi sostenuta anche alla cerimonia di insediamento con la
presenza di 2 incrociatori nel porto di Monrovia e la moglie di Bush e Condoleeza
Rice alla cerimonia ), 67 anni, la Sirleaf ha
battuto al ballottaggio l'ex calciatore George Weah, che, significativamente assente alla cerimonia ha per
parecchio tempo contestato i risultati elettorali, incurante del fatto che la Liberia,
oggi, non può permettersi
diatribe. Stupiscono me il buonsenso e la lungimiranza dei Liberiani, ci scommettereste che in Italia tra una Mami saggia e
preparata e un qualsiasi Cazzone CalcisticoTelevisivo, gli Italiani avrebbero scelto il secondo ????Imparare, ragazzi, imparare !!!
 
 La politica si tinge di rosa anche in Sudamerica: Michelle
Bachelet è la " Presidenta " del Cile. La prima Sudamericana.Eletta con largo consenso ( 7 punti e 1/2 Milione di voti di vantaggio alla seconda manche delle presidenziali ), che nessuno aveva avuto il coraggio di prevedere.
La Bachelet, ex Ministro della Difesa, ha sottolineato i cardini della sua filosofia di governo:
sottolineando 2 elementi centrali: dimensione sociale e diritti umani. "
  Dimostreremo " dice " che una nazione può diventare più prospera senza perdere l'anima, che si può creare ricchezza senza inquinare l' aria che respiriamo o l' acqua che beviamo, che si possono stimolare quelli che davanti avanzano ma che allo stesso tempo si possono aiutare quelli che restano indietro..."  La Bachelet ha sottolineato, pensando alla morte del padre Alberto, generale oppositore di Augusto Pinochet, e alla sua reclusione e tortura, che " la violenza è entrata nella mia vita distruggendo quello che amavo, e , siccome sono stata vittima dell'odio, ho consacrato la mia vita a rovesciarlo, per trasformarlo in tolleranza e , perchè no, in amore "Così , mentre si adopera a mettere in piedi la sua rivoluzione etica, la Bachelet addotterà misure di emergenza
per i 3 Milioni di poveri ed indigenti che conta il paese e porre rimedio al disastro causato  dal sistema pensionistico privato, che rischia di gettare sul lastrico migliaia di anziani con pensioni da fame.
 
 Insomma, due notizie rosa e felici, che speriamo si tramuteranno in realtà ben consolidate, e che possano essere di esempio agli sciacalli maschi che da sempre imperano su questa terra.
 
 By
Manager
       
 
      
      
      
       
 
      DISCRIMINAZIONI MODERNE 
      
       
        
      
       
   |  | 
 
        Voto alle Donne: Dove 
      e Quando 
       
      Nuova Zelanda              
      1893 
      Australia                        
      1902 
      Finlandia                       
      1906 
      Norvegia                        
      1913 
      Stati Uniti                       
      1920 
      Gran Bretagna               
      1928 
      Francia                          1944 
      Italia                              1945 
      Belgio                            1948 
      Svizzera                         1971 
      Kuwait                            2006 
 
      
       
      
       
       
       
      
       
      
       
      
       
 |